Un volume dedicato alla figura di Marcello D'Olivo, che arricchisce il regesto completo delle opere con testimonianze, schede dedicate ai singoli progetti, e un consistente apparato illustrativo.
Il volume dedicato all’opera di Marcello D’Olivo rappresenta uno tra i primi tentativi di interpretare l’opera un protagonista del dopoguerra italiano a cui la storiografia architettonica ha dedicato solo un’attenzione sporadica e discontinua.
L’intento della pubblicazione è quello di offrire un primo, rigoroso contributo alla conoscenza della corposa attività svolta dall’architetto in Italia, in Africa e in Medioriente tra il 1950 e il 1991, documentata dal prezioso materiale grafico e fotografico proveniente dall’archivio D’Olivo.
In questa prospettiva il regesto completo dell’opera costituisce la fondamentale substructio del volume, a cui si aggiungono le testimonianze di collaboratori, le schede dedicate alla totalità dei progetti, l’esaustivo e consistente apparato illustrativo.