Rivolto a un pubblico attento ma non specialistico, il volume presenta una sintesi monografica sulla vita e sulle principali opere, splendidamente illustrate e con ampie didascalie descrittive, di Pietro Longhi.
“Tutto un mondo vive in quei disegni, dai domestici interni coi loro tendaggi e i ritratti degli avi, alle dame preziose in dilatate andriennes, ai signori in velada, alle baùte ambigue e via via a sé nella Venezia più brillante d’incontri mondani, come in quella chiusa e assonnata delle antiche dimore, ghiotto delle effimere parvenze della moda e d’ogni particolare in un’acconciatura, un nastro, un fiore” (V. Moschini).
Rivolto a un pubblico attento ma non specialistico, il volume presenta una sintesi monografica sulla vita e sull’opera di Pietro Longhi.
Nel breve saggio introduttivo vengono esaminate le circostanze che hanno determinato il nascere e l’evolversi della personalità dell’artista; segue una vera e propria “visita guidata” nell’immaginario museo dei suoi capolavori, splendidamente illustrata e con ampie didascalie descrittive.
Una piccola antologia critica e documentaria e una bibliografia essenziale, infine, propongono gli strumenti più aggiornati per approfondire l’argomento.