Una guida, tra storia, leggenda e mito, che descrive gli edifici e i luoghi della Verona di Shakespeare, e che documenta la storia e la vita culturale della città nelle sue espressioni più significative.
Romeo e Giulietta sono realmente esistiti? La tradizione popolare risponde di sì, ma i cronisti veronesi del Trecento non riportano nessun accenno della loro triste vicenda
.
La guida illustra, tra storia e leggenda, appunto, gli edifici e i luoghi di Verona che si ricollegano ai protagonisti del dramma shakespeariano, luoghi che oltre a offrire la possibilità di calarsi nella leggenda e nel mito documentano la storia e la vita culturale della città nelle sue espressioni più significative.
“Fino al giorno in cui il cuore di un amante sarà capace di emozioni e tormenti, la storia di Romeo e Giulietta non potrà essere dimenticata. Essa avrà sempre i suoi paladini, i suoi cavalieri erranti” (Ludwig Tieck).