Nel centenario della nascita del Futurismo, il primo dei tre volumi che ne celebrano l'epopea. La mostra di Rovereto indaga i rapporti e i contatti del movimento con le altre avanguardie europee.
Il primo dei tre cataloghi dedicati al centenario del Futurismo mette in risalto il vivace gioco di rapporti con le avanguardie europee contemporanee e i contatti tra mondi e culture apparentemente diversi. Cogliendo l’aspetto più dinamico e cromatico del futurismo, il movimento è presentato attraverso una singolare suddivisione tematica per città: Parigi, Berlino, Mosca, Roma e Firenze, New York, ciascuna introdotta da una scheda con riproduzioni e trascrizioni dei documenti autografi degli artisti (lettere, cartoline, manifesti teorici) in gran parte inediti o sconosciuti. In mostra nel 2009 al Mart di Rovereto, le opere degli autori più celebri del periodo futurista: Vasily Kandinsky, Franz Marc, August Macke, Paul Klee, Marc Chagall, Campendonk, Ernst Ludwig Kirchner, Max Ernst, Marcel Janco, Kurt Schwitters, Umberto Boccioni, Carlo Carrà.