Arte

AA.VV.

Giotto, l’Italia

a cura di Serena Romano, Pietro Petraroia

Giotto, l’Italia

Il catalogo della mostra "Giotto, l'Italia" (Milano, Palazzo Reale, 2015), presenta nella prima parte una serie di saggi tematici, ovvero un "racconto" delle opere in mostra, a cura dei massimi esperti dell'artista, illustrato con immagini di grande impatto realizzate appositamente per l'occasione.

Il filo conduttore è Giotto come fondatore della cultura figurativa italiana, l’alter ego di Dante Alighieri nel campo delle arti visive. Le opere raffigurate e descritte nel catalogo sono capolavori assoluti, mai esposti a Milano, e mai riuniti tutti insieme: il polittico Stefaneschi, che era il retablo dell’altar maggiore di San Pietro in Vaticano, il polittico di Bologna, conservato nella Pinacoteca della città, e il polittico Baroncelli, proveniente da Santa Croce a Firenze, per l’occasione riunito ad uno scomparto originariamente pertinente il dipinto e oggi conservato a San Diego in California. Ai dipinti si affianca la ricostruzione della cappella Peruzzi di Santa Croce a Firenze, basata sulla documentazione fotografica a ultravioletto realizzata dall’Opificio delle Pietre Dure. La seconda parte del catalogo è dedicata ad approfondimenti sulla tecnica del maestro (pittura su tavola, pittura murale) e ai luoghi di Giotto a Milano, saggio nel quale si evidenziano le nuove scoperte dopo i restauri appena ultimati della Crocefissione di San Gottardo.


Formato
23 x 32
Legatura
brossura
Pagine
208
Anno di pubblicazione
2015
ISBN
9788891805133
Lingua
Italiano
Genere
Arte
Marchio
Electa