Architettura

Cyril Mango

Architettura Bizantina

Architettura Bizantina

L'evoluzione architettonica dal periodo paleo-bizantino fino alla disgregazione dell'impero, attraverso l'esempio di Costantinopoli e di altri centri in Grecia, Giordania, Armenia e nell'Europa orientale.

Attraverso un corpus organico di testi e immagini la trattazione ripercorre la storia dell’architettura bizantina prendendo avvio dallo studio delle città del periodo paleo-bizantino, fino al periodo di massimo splendore dell’epoca di Giustiniano. Dopo un età di profonda decadenza dalla prima metà del IX secolo l’impero comincia a rinascere con un unico grande centro artistico, Costantinopoli. È l’epoca dell’arte “di corte” di Teofilo e di Basilio. La studio continua attraverso il periodo tardo-bizantino in cui l’impero è ormai diviso in una serie di principati dove sorgono abbazie e chiese di tipo occidentale. Un ultimo capitolo è dedicato alla diffusione dell’architettura bizantina nell’Europa orientale: Jugoslavia, Russia, Romania.


Formato
22 x 24
Legatura
brossura con alette
Pagine
216
Anno di pubblicazione
1977
ISBN
9788843569984
Lingua
Italiano
Genere
Architettura
Marchio
Electa