Arte

AA.VV.

Albrecht Dürer Come sentirò freddo dopo il sole

a cura di Johannes Ramharter, Peter Assmann

Albrecht Dürer

Il catalogo accompagna una mostra dedicata all'influenza dell'arte italiana nella celebrata attività di Dürer incisore, grazie ad accostamenti inediti fra stampe, capolavori di scultura classica presenti nelle collezioni mantovane e nel solco del magistero di Mantegna e Leonardo.

Documentato a Venezia due volte, nel 1494 e di nuovo nel 1506, non sappiamo quali altri luoghi (Mantova, Milano?) il maestro del Rinascimento tedesco abbia visitato durante i suoi viaggi in Italia, così come attestato dalle lettere all’amico Pirckheimer. I saggi in catalogo e le schede ragionate delle opere, in gran parte provenienti da collezioni viennesi, confermano le acquisizioni degli studi sul ruolo dell’antico e delle incisioni di Andrea Mantegna nella formazione dell’artista di Norimberga, come sembrerebbe testimoniare l’ideazione del Trionfo dell’imperatore Massimiliano. Un approfondimento è destinato al confronto diretto e indiretto con il più famoso incisore italiano dell’epoca, il veneziano Jacopo de’ Barbari con il quale è idealmente ingaggiata, attraverso le stampe analizzate, una singolar tenzone, mentre si pone il giusto accento sulla dipendenza di alcune stampe da modelli leonardeschi. Una sezione del volume è dedicata all’evoluzione delle tipologie del ritratto attraverso casi esemplari. Una nutrita rassegna di opere rivela infine come le stampe di Dürer siano state fonte di ispirazione e imitazione per gli artisti in età moderna e stimolo per nuove composizioni contemporanee, come testimonia da ultimo la cupa e misteriosa Melancholia di Anselm Kiefer.


Legatura
brossura con alette
Pagine
208
Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788891810106
Lingua
Italiano
Genere
Arte
Marchio
Electa