Far rivivere i miti – i Mythologica dei Greci e dei Romani – insieme come racconti e come immagini, come storie da ascoltare e da vedere ma, nello stesso tempo, come modelli di cultura, da cui far emergere costumi e credenze che crediamo di aver dimenticato; ovvero temi e problemi dell’oggi che ci rimbalzano addosso da un’antichità che pareva remota.
L’iniziativa esplora la metamorfosi di questi antichi racconti trattando ciascuno di essi in un incontro tenuto da due esperti. Nella prima parte dei classicisti narrano la storia del mito e ne spiegano il significato culturale, nella seconda parte le parole di uno storico dell’arte, uno scrittore, un regista o un cantautore ne mettono in mostra le diverse articolazioni, i riadattamenti e la fortuna che il racconto antico ha acquisito nel corso dei secoli.
Scarica qui il programma completo
Calendario
2018
13 ottobre
ore 11
Introduzione al ciclo di conferenze MYTHOLOGICA.
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Luca Bergamo, Vice Sindaco – Comune di Roma
Maurizio Bettini, filologo, latinista e antropologo – Università di Siena
ore 11.30
ARIANNA, TESEO E DIONISO
Silvia Romani, classicista – Università Statale di Milano
Nadia Fusini, anglista, scrittrice – Scuola Normale Superiore di Pisa
10 novembre
ore 11.30
ELENA, AFRODITE, MENELAO
Massimo Fusillo, classicista – Università di Trento
Alessandro D’Avenia, scrittore
24 novembre
ore 11.30
AGAMENNONE, ORESTE E CLITENNESTRA
Giorgio Ieranò, classicista – Università di Trento
Aglaia McClintock, giurista, storica del diritto romano – Università di Siena
15 dicembre
ore 11.30
MEDEA, I FIGLI, GIASONE
Giuseppe Pucci, classicista, archeologo e storico dell’arte – Università di Siena
Luigi Zoja, psicanalista
2019
12 gennaio
ore 11.30
LE SIRENE, IL CANTO, L’ILLUSIONE
Luigi Spina, classicista – Università di Napoli Federico II
David Riondino, cantautore, regista, scrittore
26 gennaio
ore 11.30
CIRCE, L’AMORE E LA MAGIA
Cristiana Franco, classicista – Università di Siena
Marino Niola, antropologo
9 febbraio
ore 11.30
ENEA, I PROFUGHI, IL TRADIMENTO
Mario Lentano, classicista Università di Siena
Marcello Flores, storico contemporaneo, specialista dei diritti umani
23 febbraio
ore 11.30
FEDRA, ARTEMIDE, IPPOLITO
Giusto Picone, classicista – Università di Palermo
Claudio Franzoni, studioso di immagini del mondo antico
9 marzo
ore 11.30
EDIPO, LA SFINGE, GLI ENIGMI
Simone Beta, classicista – Università di Siena
Stefano Bartezzaghi, giornalista e scrittore
23 marzo
ore 11.30
ULISSE, IL MARE, ITACA
Giulio Guidorizzi, grecista – Università di Torino
Roberto Vecchioni, cantautore
Data inizio
Sabato 13 ottobre 2018
Data fine
Sabato 23 marzo 2019
Curia Iulia al Foro Romano
Foro Romano,
00186 Roma
Informazioni
Tutti gli incontri si tengono il sabato mattina, dalle 11.30.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (100 posti seduti e 30 in piedi).
Prenotazione obbligatoria mythologica@mondadori.it
Le prenotazioni agli incontri si aprono a partire da 10 giorni prima dell’evento
Curia Iulia al Foro Romano
come arrivare:
metro Colosseo, Via dei Fori Imperiali
all’altezza di largo Corrado Ricci
A cura di
Maurizio Bettini
Promosso da
Parco archeologico del Colosseo