Un volume dedicato alla feconda attività di architetto, di urbanista e di teorico di una delle personalità che più hanno contribuito alla creazione dell'identità della Milano "moderna".
Raffinato interprete di quel classicismo che ha caratterizzato ambiti diversi della cultura italiana tra le due guerre, Giovanni Muzio (1893-1982) viene presentato in questo volume nell’integrità del suo profilo intellettuale e progettuale.
Capofila della scuola del cosiddetto Novecento milanese, dai primi anni venti Muzio ha legato il suo nome a opere di impressionante risonanza figurativa, dalla Ca’ Brutta all’Università Cattolica, dal Palazzo dell’Arte al Palazzo dei Giornali, fino alle realizzazioni del dopoguerra tra cui la Torre Turati e la chiesa di San Giovanni Battista.
Attraverso l’accurata ricostruzione della sua feconda operosità di architetto, di urbanista, di docente universitario e di teorico, il volume documenta il percorso di una delle personalità che più hanno contribuito alla creazione dell’identità architettonica della Milano “moderna”.
Ulteriori informazioni negli Allegati.