Dopo il grande successo di pubblico della tappa milanese e di quella romana, l'avventura storica e umana di Costantino approda ad Aquileia. Occasione per comprenderne il clima culturale e religioso.
Per le dimensioni, il ruolo e la posizione che assunse in quel periodo, Aquileia non avrebbe potuto esimersi dal partecipare con il suo contributo alla celebrazione del 1700° anniversario del famoso editto. La città conserva moltissime testimonianze di quell’epoca ed ebbe, proprio a partire da Costantino, un ruolo di primo piano nella diffusione della fede. Se ricca è la quantità di notizie tramandate dalle fonti sulla figura di Costantino, ben poche sono invece quelle reperibili su Teodoro. Di lui rimane l’opera più importante: i pavimenti delle due aule, che costituiscono, a livello mondiale, un vero monumento al cristianesimo antico. Attraverso il percorso espositivo si avrà l’occasione per comprendere il clima culturale e religioso sullo sfondo di dinamiche socio-politiche di grande complessità che portarono all’affermazione massiccia della comunità cristiana di Aquileia.