I più autorevoli studiosi fanno il punto sulla Bibbia dei Greci indagata sotto il profilo letterario, storico-archeologico e della fortuna.
Dieci saggi affidati ai maggiori specialisti e sessanta schede esaurienti delle opere esposte compongono il catalogo di una mostra che vuole proporre con un’integrità filologica senza precedenti il racconto di Omero. Conosciamo dunque vis à vis gli dèi e gli eroi immortalati in statue di marmo mentre soprattutto sui vasi attici più antichi e nelle più recenti pitture pompeiane sono narrati gli eventi che hanno luogo nell’undicesimo anno della guerra tra Greci e Troiani: immagini avvincenti quasi come le parole di questa vera enciclopedia del mondo antico. La furia di Achille, l’astuzia di Ulisse, la debolezza di Patroclo, la magnanimità di Ettore e il dolore di Priamo ci colpiscono ancora così a fondo perché i valori che animano questi personaggi sono gli stessi che abbiamo oggi ancora cari: il coraggio, la pietà, l’onore, l’amicizia. In alcuni autorevoli contributi si affronta la struttura del poema, punto di origine della letteratura di ogni tempo, e la questione omerica, mentre in altri si mette a fuoco la società più antica che vi è rappresentata. Uno spazio notevole è riservato agli studi sull’iconografia dell’Iliade in epoca antica e sulla sua fortuna nelle epoche successive. Non manca infine un affondo “femminista” sul ruolo delle donne e dell’amore in un contesto aristocratico prettamente guerresco.