Arriva alla sua seconda tappa l'innovativo progetto di Achille Bonito Oliva di un'enciclopedia del presente che, partendo dalla concezione del "tempo", nelle sue diverse sfaccettature, analizza tutte le forme di rappresentazione assunte nel corso del XX secolo dai vari linguaggi artistici.
Il filo conduttore è, questa volta, il Tempo interiore, il nucleo irradiante l’opera di Freud. L’entrata in campo della psicanalisi crea infatti nei vari linguaggi dell’arte il bisogno di una rappresentazione soggettiva della temporalità intesa come campo di un vissuto personale e non soltanto razionale; l’espressionismo di Kirchner, l’astrattismo di Kandinskij e di Klee, il surrealismo di Breton, Dalì, Ernst, il monologo interiore di Joyce ne sono un esempio.
Il volume, introdotto da un saggio di Franco Rella, è diviso come il primo in sezioni tematiche: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura, affidate a noti intellettuali specialisti in materia, e si conclude con un saggio di sintesi e raccordo dell’ideatore del progetto. Ogni saggio è accompagnato da ‘medaglioni’, brevi testi d’antologia, che indagano un autore, un’opera o un aspetto della contemporaneità legato alle sezioni tematiche.
I saggi sono illustrati con opere di: Kirchner, Klee, Kandinskij, Dalì, Ernst, Boetti, Penone, Kabakov, Eva Hesse, Gary Hill, Sophie Calle, Mapplethorpe, Rebecca Horn, Louise Bourgeois, Gerhard Richter, Geneviève Cadieux, Bill Viola.