Arte

AA.VV.

Mostri Creature fantastiche della paura e del mito

a cura di Rita Paris, Elisabetta Setari, Nunzio Giustozzi

Mostri

€ 35,00

Riccamente illustrato, preceduto da pregnanti saggi introduttivi, che associa il rigore scientifico a una accattivante vena divulgativa: un repertorio ragionato che non ha eguali nell'editoria italiana e straniera. Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso le sue principali "immagini", per approfondire anche il significato della persistenza di queste figure mitologiche nella cultura moderna e contemporanea.

Riccamente illustrato, preceduto da pregnanti saggi introduttivi,
che associa il rigore scientifico a una accattivante
vena divulgativa: un repertorio ragionato che non ha eguali
nell’editoria italiana e straniera.
Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente
ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso
le sue principali “immagini”, per approfondire anche il significato
della persistenza di queste figure mitologiche nella
cultura moderna e contemporanea.
Il volume accompagna una mostra originale che parla di mostri,
uomini-bestie, demoni nell’immaginario primitivo dall’Oriente a
Roma, termine di confronto con l’alterità ferina che ha permesso
all’uomo di costruire in evoluzione la propria identità. Grifi, chimere,
gorgoni, centauri, sirene, sileni, la S finge e il M inotauro, Tritone,
Scilla, l’Idra di Lerna compaiono su contenitori in ceramica e metallo,
in oggetti di lusso in oro e d’avorio, in terrecotte architettoniche
come nelle armi sin dall’età arcaica.
Saggi di autorevoli studiosi affrontano queste iconografie cariche
di una forte valenza simbolica che man mano perde la sua valenza
apotropaica per conservare una funzione essenzialmente decorativa.
Altri contributi affrontano la fortuna che arrise a queste creature
fantastiche, lungo la via del mito, dal M edioevo cristiano e dei
bestiari alle grottesche e alla bibliofilia rinascimentali, dalla meraviglia
barocca alle bizzarrie rococò, dal recupero neoclassico alle
inquietudini della pittura simbolista fino alle ibridazioni artistiche,
antropologiche e cinematografiche nella cultura del Novecento.


Formato
19,5 x 25
Legatura
cartonato stampato
Pagine
232
Anno di pubblicazione
2014
ISBN
9788837097929
Lingua
Italiano
Genere
Arte
Marchio
Electa